Oggi vi racconto la storia di Lorenzo Tysserand un avvocato di 33 anni originario di Orvieto, che ha trasformato la sua esperienza accademica e professionale in una missione per rivoluzionare il supporto alle startup e alle PMI. Dopo aver conseguito una laurea in Giurisprudenza e un dottorato in diritto tributario, ha lavorato in studi prestigiosi a Milano, acquisendo una profonda competenza nella fiscalità e nel diritto societario. Questa esperienza ha ispirato Nome a fondare Startax, una piattaforma innovativa che combina competenze legali e contabili per offrire un supporto completo e digitalizzato alle imprese emergenti.
Lorenzo, cosa ti ha spinto a unire le tue competenze legali con quelle contabili e finanziarie per creare Startax, e come ha influenzato la tua visione del supporto professionale alle imprese?
«Sia io che il mio socio, Francesco, abbiamo esperienze consolidate nel campo della fiscalità e del diritto societario. Dopo aver lavorato in studi tributari e legali di prestigio a Milano, ci siamo resi conto dell’importanza di un approccio integrato alle esigenze delle imprese. Startax nasce proprio per riproporre un modello di studio integrato, solitamente riservato a grandi aziende e multinazionali, anche per le startup e le PMI. Volevamo offrire un servizio completo e trasversale, che potesse realmente rispondere a tutte le esigenze di una società in crescita.»
Startax offre un servizio completo e digitalizzato per la gestione delle startup. Quali sono i principali vantaggi che questa piattaforma offre rispetto ai tradizionali studi professionali, e come pensate di adattarvi alle future esigenze del mercato delle startup?
«La digitalizzazione è fondamentale per garantire un’assistenza all’avanguardia. La nostra piattaforma permette di gestire in modo rapido ed efficiente tutti gli aspetti contabili, fiscali, finanziari e legali di una startup. L’obiettivo è restituire tempo ed energie agli imprenditori, offrendo strumenti digitali facili da usare e una consulenza professionale completa. Siamo pronti ad adattarci alle evoluzioni del mercato e alle nuove esigenze delle startup, mantenendo un’offerta integrata e aggiornata.»
Quale consiglio daresti ai giovani imprenditori che stanno avviando una startup, soprattutto per quanto riguarda la scelta dei partner e dei professionisti che li accompagneranno?
«Il consiglio principale è di avere passione e determinazione. È essenziale approfondire ogni aspetto del progetto senza superficialità, provare e riprovare senza scoraggiarsi. Quando si scelgono i professionisti, è fondamentale optare per quelli che possono offrire un contributo significativo e che siano realmente proattivi e competenti. La scelta di partner e professionisti giusti è cruciale per il successo del progetto.»
Grazie Lorenzo!
Gloria Chiocci