Vai al contenuto
29 June 2022
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Chilaglo

Viaggio, ascolto e racconto storie di innovatori digitali under 35

– di Gloria Chiocci

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Formazione
    • Frontiere
    • Giovani
    • Progetti
    • Senza categoria
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
Alessandro De Sario di TherapyChat

Alessandro: “La missione di TherapyChat è proprio abbattere queste barriere che tengono lontane le persone dalla terapia ed aiutare a fare il primo passo verso il benessere psicologico”

  • 19 Giugno 2022
  • Gloria Chiocci
  • Giovani

Alessandro De Sario, 34 anni è nato a Torino. CEO e Co-fondatore di TherapyChat l’app di psicologia online. Dopo il liceo classico si è laureato in Economia presso l’Università degli Studi di Torino e successivamente ha continuato gli studi all’estero con un Master in Management presso l’ESCP Europe, conseguendo la Laurea Magistrale in Business Administration a Torino, il Diplôme de Grande École a Parigi e un Master of Science a Londra. La vita di Alessandro da più di dieci anni si divide tra l’Italia e l’espero tra studio e startup, andiamo a conoscerlo insieme! 

Alessandro quando hai capito che saresti diventato uno startupper?

«Terminati i miei studi, ho iniziato come M&A Analyst in una banca d’investimento a Londra. Nonostante l’interesse e le ottime prospettive della posizione, ho sempre sentito il desiderio di far nascere qualcosa di mio e di nuovo. Per questo motivo ho lasciato la carriera di investment banker per fare gavetta presso il venture-builder tedesco Rocket Internet. Con loro mi sono spostato in America Latina, per poi tornare in Europa e successivamente focalizzarmi sul mercato Asiatico. L’esperienza in Rocket Internet mi ha soprattutto insegnato a far nascere e plasmare un business online. Così nel 2016 ho preso la decisione di realizzare queste mie aspirazioni: ho chiuso un primo seed-round con il fondo spagnolo NextChance e ho lanciato TherapyChat.»

Psicologia, psicologo e terapia perché nel nostro paese è ancora così difficile parlarne?

«In Italia ci sono ancora tanti pregiudizi rispetto alla salute mentale e più in generale alla figura dello psicologo. La paura di essere giudicati porta le persone a nascondere le proprie preoccupazioni e ad isolarsi senza chiedere aiuto. Sappiamo che nell’ultimo anno 4 italiani su 10 hanno pensato di andare dallo psicologo, ma alla fine solo il 12% l’ha fatto. Perché?

Perché si pensa di non averne veramente bisogno e di potercela fare con le proprie forze, senza comprendere appieno i benefici della terapia. La missione di TherapyChat è proprio abbattere queste barriere che tengono lontane le persone dalla terapia ed aiutare a fare il primo passo verso il benessere psicologico. Come? Mettendo loro a disposizione gli strumenti adeguati per farlo in modo comodo, sicuro e riservato e ad un prezzo competitivo grazie alla modalità online.» 

Sei partito con la tua startup da Madrid, quale consiglio ti senti di dare ai giovani italiani che desiderano avviare un percorso imprenditoriale in Spagna?

«La Spagna è un paese molto simile all’Italia. Aver studiato e lavorato all’estero per oltre dieci anni, cambiando paese in media una volta ogni anno, ha significato espormi di continuo a nuove realtà, ritrovandomi costantemente fuori dalla mia comfort zone. Lavorare in una start-up richiede una forte capacità di adattamento, qualità indispensabile per un imprenditore, che ritengo di aver acquisito anche grazie ai miei frequenti spostamenti. A questo proposito gli antichi greci utilizzavano l’aggettivo “polýtropos”, epiteto che Omero attribuisce a Ulisse sicuramente anche per la sua inclinazione a viaggiare. Altra qualità molto importante è la passione, senza la quale è molto difficile essere competitivi al giorno d’oggi, soprattutto nel mondo dell’internet caratterizzato da una fortissima globalizzazione. Poi ovviamente una piccola dose di fortuna non guasta mai, che ti consenta di trovarti nel posto giusto al momento giusto.»

Grazie Alessandro

Gloria Chiocci 

Tags:
  • Alessandro de sario
  • Chilaglo
  • Gloria chiocci
  • Imprenditoria giovanile
  • Innovazione
  • Psicologia
  • Psicologia online
  • Psicologo
  • Psicologo online
  • Startup
  • Therapychat
  • Under 35
Partecipa alla discussione

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato

  • Annulla
  • Disclaimer
  Post Precedente
Archivio post
Post Recenti
    • 19 Giugno 2022, 8:34

    Alessandro: "La missione di TherapyChat è proprio abbattere queste barriere che tengono lontane le persone dalla terapia ed aiutare a fare il primo passo verso il benessere psicologico"

    • 5 Giugno 2022, 8:59

    Teresa Agovino: "Con Faroo sono consulente e progettista di turismo sostenibile"

    • 22 Maggio 2022, 8:34

    Gerardo Forliano: "Growth Hacking è una metodologia che consente di avviare un processo di sperimentazione continua per poter individuare nel tempo la crescita del business"

Segui anche su
  • Facebook
    gloria.chiocci

  • Twitter
    @GloriaChiocci

  • Instagram
    Chilaglo

  • RSS
    Segui

I Nostri Blog
  • Caption
    Calcio & business

    - di Marco Bellinazzo

  • Caption
    24zampe

    - di Guido Minciotti

  • Caption
    Il cielo sopra San Marco

    - di Barbara Ganz

Ultimi tweet

@GloriaChiocci

Gloria@GloriaChiocci·
22 Giu

Questa settimana vi racconto la storia di Alessandro De Sario CEO e Co-fondatore di #TherapyChat l’app di psicologia online.» 

https://gloriachiocci.nova100.ilsole24ore.com/2022/06/19/therapychat/

Reply on Twitter 1539640230306791424Retweet on Twitter 1539640230306791424Like on Twitter 15396402303067914241
Gloria@GloriaChiocci·
7 Giu

Consulente e #progettista di #turismo #sostenibile è una nuova professione del nostro secolo!
@teresa_agovino è un #ingegnere ambientale co-founder della #startup #Faroo

👉🏻 https://gloriachiocci.nova100.ilsole24ore.com/2022/06/05/teresa-agovino/

Reply on Twitter 1534224861035388928Retweet on Twitter 1534224861035388928Like on Twitter 15342248610353889282
Gloria@GloriaChiocci·
6 Giu

Ascolto valanghe di #podcast ma stare dall’altro lato fa sempre un certo effetto!

Grazie ai ragazzi di @Catobi per aver ospitato le mie parole all’interno del loro progetto 🤩

Grazie davvero #AlessandraMartinaCeppi e #CarloTommasoBisaccioni

https://open.spotify.com/episode/36Vc5WDwUn91IEZMyHxhGZ?si=_n-psZM_QJCJP9H3v_cUTw&nd=1&utm_medium=organic&_branch_referrer=H4sIAAAAAAAAA72N0QqCMABFv2a%2BpehKMJCIzEwQCrLAF1lz5nBtY5uZf98M%2BoXgPlzu4XA7Y6Ree56WwtB2cpGULqO89zZSiWbAJhaScAcEy3ZgrB4Ui7tZAXALgtRmxu7PxuJpJyKpFg2xDYZXvLolY8kj%2F7iviil7d4cKwFRTAJOaL6Suivqc7%2FJTlMFXjcvL%2BP1CjN0R7v%2FxB4KQN5b6TkuQGRSJhXogTvEHnT4GGBsBAAA%3D&product=open&%24full_url=https%3A%2F%2Fopen.spotify.com%2Fepisode%2F36Vc5WDwUn91IEZMyHxhGZ%3Fsi%3D_n-psZM_QJCJP9H3v_cUTw&feature=organic&_branch_match_id=1062389860764078645

Reply on Twitter 1533844472815046656Retweet on Twitter 1533844472815046656Like on Twitter 15338444728150466561

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.